Esercito Popolare Mongolo

Монголын Ардын Арми or Монгол Ардын Хувьсгалт Цэрэг
Esercito Popolare Rivoluzionario Mongolo
Emblema dell'Esercito Popolare Mongolo
Descrizione generale
Attivo18 marzo 1921-
1992
NazioneBandiera della Mongolia Repubblica Popolare Mongola
TipoEsercito
Aeronautica militare
RuoloForze armate
Dimensione24.500 uomini (1988)
Battaglie/guerreRivoluzione mongola del 1921
Guerre di confine sovietico-giapponesi
Seconda guerra mondiale
Battaglia di Baitag Bogd
Reparti dipendenti
Forze di terra dell'Esercito Popolare Mongolo
Forza aerea popolare mongola
Comandanti
Degni di nota Damdiny Sùchbaatar
Bandiera della Mongolia Horloogijn Čojbalsan
Fornitori stranieriBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Germania Est Germania Est
Bandiera del Vietnam Vietnam
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Esercito Popolare Mongolo o Esercito Popolare Rivoluzionario Mongolo era la designazione dell'insieme delle forze armate della Repubblica Popolare Mongola dal 1921 al 1992.

Istituito il 18 marzo 1921 a seguito della rivoluzione comunista come una forza guerrigliera sotto il comando dell'Armata Rossa, l'Esercito Popolare Mongolo si sviluppò come un'autonoma forza armata nazionale grazie all'assistenza dell'Unione Sovietica, venendo impegnato nella repressione interna dei movimenti anticomunisti nonché nella difesa delle frontiere nazionali da minacce esterne; in particolare, l'Esercito Popolare Mongolo combatté al fianco delle forze dell'URSS contro l'Impero giapponese durante le guerre di confine sovietico-giapponesi e la seconda guerra mondiale.

In seguito alla dissoluzione del regime comunista nel 1992, è stato ridenominato come Forze armate della Mongolia.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search